AFFIDABILITà DELL'INFRASTRUTTURA IT

Life Cycle Management: resilienza e affidabilità dell’Infrastruttura IT

Questo tipo di intervento è stato attuato per banche e società finanziarie di grandi dimensioni che operano principalmente attraverso canali digitali (web, app e mobile, social network).
IL PROGETTO

Per le banche e finanziarie gli standard di sicurezza e l’aggiornamento continuativo degli asset dell’infrastruttura IT sono un MUST: Novigo Consulting ha gestito per alcune di loro il processo di Life Cycle Management.

LA SFIDA

ONLINE FIRST

L’obiettivo dei piani di Life Cycle Management è quello dell’aggiornamento o sostituzione degli apparati in “end of support” in modo da garantire gli standard di sicurezza e il processo di aggiornamento continuativo delle infrastrutture che erogano i servizi ai dipendenti e ai clienti delle aziende, minimizzando i rischi e garantendo continuità operativa per tutta la durata del processo stesso.

La complessità principale che abbiamo affrontato  nei progetti di LCM sono:
  • l’ampia l’articolazione dell’infrastruttura IT
  • la varietà di versioni e livelli di obsolescenza dei sistemi operativi in uso
  • le numerose relazioni tra i singoli nodi: la compromissione anche di un solo nodo durante i continui aggiornamenti necessari, rischia di degradare la qualità del servizio offerta al personale e ai clienti dell’azienda.

La soluzione

Aggiornamento dei server rapido e sicuro

Novigo Consulting studia e propone ai propri clienti soluzioni “su misura” nel rispetto delle diverse esigenze di resilienza e disponibilità che ogni azienda desidera ottenere dai propri sistemi.

La strategia che il team di Novigo Consulting ha proposto nei progetti di LCM è stata quella di creare una “Sandbox”: un’area di test che replica le complessità dell’infrastruttura IT, grazie alla quale gestire test. Solo a seguito dell’individuazione di eventuali problemi e delle relative azioni correttive è stato deciso di procedere con gli upgrade di sistema sull’infrastruttura IT.

La nostra soluzione, e relativa implementazione, ha permesso di ridurre al minimo il tempo di indisponibilità dei server e quindi di effettuare l’attività all’interno delle finestre di manutenzione tradizionali, senza ulteriori interruzioni di servizio.

I RISULTATI

Il successo di questi progetti ha permesso alle aziende clienti di raggiungere i seguenti risultati:

  • migliorare risk rating legato alla sicurezza dei sistemi informativi
  • disporre di un’infrastruttura più resiliente e che garantirà una crescita agile nei prossimi anni

Scrivici, non vediamo l’ora di ascoltarti per progettare il persorso di crescita, da creare insieme